Free blog counters Come usare W3 Total Cache e CloudFlare - Digitall Money

Come usare W3 Total Cache e CloudFlare

Come usare W3 Total Cache e CloudFlareCome usare W3 Total Cache e CloudFlare é una pratica d’obbligo per chi vuole creare un sito o un blog professionale. Un sito o un blog profesisonale vuol dire con i presupposti per essere sempre nelle prime posizioni di Google ottenendo decine di migliaia di visualizzazioni al giorno. E chi non lo vuole? Occorre studiare e imparare delle abilitá, che troverai ben spiegate gratuitamente su questo sito, cosí da evitare errori o incidenti di percorso che fanno perdere solo tempo e soldi. Come usare W3 Total Cache e CloudFlare é una pratica da eseguire subito dopo che hai eseguito il tuo piano con il miglior hosting WordPress.





In questo parleremo di :

  1. come usare W3 Total Cache e CloudFlare
  2. come configurare CloudFlare
  3. come configurare W3 Total Cache

Come usare W3 Total Cache e CloudFlare #1

Configurare CloudFlare

 

Le due pratiche essenziali e basilari per ottenere una velocitá supersonica sono il piano di hosting con Siteground e il tuo piano con CloudFlare, ossia il CDN. Il CDN, o Content Delivery network, è una rete di computer e server localizzati in aree diverse, che ospitano contenuti e creano versioni statiche di quelli che non richiedono un aggiornamento continuo.

Lo scopo è quello di ottimizzare la velocità di caricamento dei contenuti. Quando un utente apre una pagina,  il server riceve una richiesta. Con il CDN, questa richiesta viene processata dal server più vicino all’utente finale, in modo da ridurre i tempi di trasmissione dei dati. É davvero molto semplice. Una volta sul sito di CloudFlare, andate nel menú performance per poi cliccare su CDN.  Da lí attiverete il piano gratuito per cominciare. Basta che seguite il procedimento guidato e nel giro di 24 ore il cambio dei DNS sará effettuato.


Come usare W3 Total Cache e CloudFlare #2

Configurare W3 Total Cache

Innanzittuo installare W3 Total Cache.

W3 total cache è il più veloce e completo plug-in per ottimizzare le performance di WordPress. Moltissime aziende danno fiducia a questo plugin. W3 total cache migliora l’esperienza utente del vostro sito WordPress, salvando una cache di ogni aspetto del vostro sito e quindi riducendo il tempo di scaricamento e di trasmissione di una pagina e fornendo una integrazione trasparente con il content delivery network ( CDN ).

Nella barra laterale sinistra di wordpress vai su performance e fai click su “disable”, il bottone nella sezione preview.

Il risultato deve essere questo, con enabled in verde.

Come usare W3 Total Cache e CloudFlare

1 – Quindi vai in General Settings sotto performance (Sempre nella barra laterale)

  • Attiva Page Cache, utilizza “Disk : Enhanced” dalla tendina.
  • Attiva Minify, settalo su “manual”. Usa “disk”.
  • Attiva “Database Caching”. Usa “Disk”
  • Attiva “Object Caching”. Usa “Disk”
  • Attiva “Browser Caching”. Usa “Disk”
  • Attiva “Verify rewrite rules”

tutto il resto lascialo com’è.

2 – Ora vai in Page Cache nella Sidebar sinistra sotto performance. Continuiamo la nostra pratica nel come usare W3 Total Cache e CloudFlare  :

  • Attiva Cache front page.
  • Attiva Cache feeds: site, categories, tags, comments.
  • Attiva Cache SSL (https) requests.
  • Attiva Cache requests only for www.iltuosito.xxx host name.
  • Attiva Don’t cache pages for logged in users.

3 – Vai in Cache Preload

  • Attiva “Automatically prime the page cache”. Imposta update interval a 907 secondi. Seleziona number of pages 15
  • Inserisci l’url della tua sitemap. Solitamente www.tuosito.xxx/sitemap_index.xml ma controlla e attiva “Prime post cache on publish”.

4 – Vai in Advanced

  • Imposta Maximum lifetime of cache objects a 180060 secondi.
  • Imposta Garbage collection interval a 3600 seconds.

5 – Ora vai in Browser Cache nella Sidebar sinistra sotto performance. Continuiamo la nostra pratica nel come usare W3 Total Cache e CloudFlare :

  • Abilità Last-Modified header, imposta expires header, imposta cache control header, imposta W3 Total Cache header e attiva HTTP (gzip) compression.
  • Imposta cache control policies su : Cache with Max-age.

6 – Vai in  CSS & JS

  • Imposta expires header lifetime a 31536000 secondi.
  • Attiva e imposta Last-Modified header, set expires header, set cache control header, set W3 Total Cache header e attiva  HTTP (gzip) compression.

7 – Vai in HTML & XML. Continuiamo la nostra pratica nel come usare W3 Total Cache e CloudFlare :

  • Imposta expires header lifetime su 7200 secondi.
  • Attiva set Last-Modified header, set expires header, set cache control header, set W3 Total Cache header e attiva HTTP (gzip) compression.

8 – Vai in Media and other files

  • Imposta expires header lifetime a 31536000 secondi.
  • Attiva Last-Modified header, set expires header, set cache control header, set W3 Total Cache header e attiva HTTP (gzip) compression.

9 – Ora vai in Minify nella Sidebar sinistra sotto performance. Continuiamo la nostra pratica nel come usare W3 Total Cache e CloudFlare :

  • Attiva rewrite URL structure e disable minify for logged in users. Imposta error notification su Admin notification.

10 – Vai in HTML & XML

  • Fai tick su enable, attiva inline CSS minification, inline JS minification e line break removal.

11 – Vai in CSS

  • Fai click su enable, attiva preserved comment removal e line break removal. Ora uno dei passaggi più importanti per ottimizzare la velocità di wordpress: apri un nuovo pannello sul tuo browser, visita il tuo sito wordpress e dalle impostazioni del tuo browser fai click sul tool per visualizzare il codice sorgente del tuo blog. Quindi trova i file css che appartengono al tuo blog e aggiungili uno ad uno alla sezione “CSS file management”. Fallo uno ad uno: ogni volta salva e visualizza il tuo blog per vedere che non ci sia nulla che non funzioni. Se qualcosa non funziona rimuovi l’ultimo link che hai aggiunto. Ti metto una schermata d’esempio di cosa vedo io in safari.

Come usare W3 Total Cache e CloudFlare

 

12 – Vai in Advanced

  • Update external files every: 216000 secondi e stessa cosa per garbage collection.

13 – Vai in JS:

  • Seleziona attiva preserved comment removal e line break removal.
  • Ora come prima un passaggio difficile ma fondamentale: apri un nuovo pannello sul tuo browser, visita il tuo sito wordpress e dalle impostazioni del tuo browser fai click sul tool per visualizzare il codice sorgente del tuo blog. Quindi trova i file JSche appartengono al tuo blog e aggiungili uno ad uno alla sezione “JS file management”.
  • Stavolta è importante fare l’operazione con cura link dopo link salvando e visualizzando il blog ogni volta per vedere se qualcosa ha smesso di funzionare. Se qualcosa non funziona rimuovi l’ultimo link che hai aggiunto e fregatene, passa al file successivo.
  • Ricorda : I file js che di solito danno fastidio si chiamano Customscript.js e themename.js, in generale sono i file del tuo template e non dovrebbero essere minificati altrimenti generano errori.

Ultima sezione che imposteremo per velocizzare wordpress: vai nella sidebar sinistra su Total cache setting for user groups, Fai click su attiva e non fare altro.


Come usare W3 Total Cache e CloudFlare #3  

Conclusioni

 

Ora vai su Pingdom e ritesta la velocitá del tuo sito/blog. Sará [piú veloce minimo del 40%.

Ricorda che nel bloggin per essere tra i numeri uno devi essere dannatamente veloce, altrimenti Google non ti considera nemmeno di striscio.

Dunque ricorda :

  1. Velocitá, che puoi ottenere solo con gli strumenti consigliati da Digitall Money
  2. SEO Copywriting, ovvero quell’insieme di tecniche per far si che Google ti veda davvero cool, ovvero interessante

A tal proposito non ti puoi perdere :

  1. Come fare SEO : la guida definitiva
  2. SEO Copywriting : come scrivere un articolo SEO
  3. Come velocizzare WordPress : 7 regole d’oro
  4. Il miglior hosting WordPress
  5. Il miglior tema WordPress
  6. Come aumentare le visite del tuo sito

Ti devo chiedere un favore..!!!!

Se questo post ti é stato utile condvidilo!! Per te un semplice click, per me e il mio team una grande soddisfazione!!!

Ora ti saluto e alla prossima!!! 😉

Per qualunque domanda e dubbio scrivi qua sotto nei commenti, ti risponderó subito. 😉

Oppure dimmi i tuoi metodi e conosciamoci.. condividere l’esperienza di altre persone puó portare solo piú informazione.

Come rendi o rendevi il tuo sito WordPress piú veloce?

 

Manuel & Digitallmoney team.

 

Come usare W3 Total Cache e CloudFlare