Cos’é AdWords ? É lo strumento Google di vitale importanza se vuoi far crescere la tua azienda, indipendentemente da quale natura essa sia. Puó essere un azienda online che ha bisogno di click e visualizzazioni all’azienda artigianale di cittá che ha bisogno di piú clienti e di piú visibilitá. Ecco che qua comincierai a capire che qualunque azienda puó giovare di AdWords per aumentare il proprio fatturato. Dalla scuola di canto , al fiorista, all’azienda che produce minuterie metalliche, ad un rivenditore di auto, ad una farmacia, ad una ferramenta, ad un supermercato, bar, ristorante, abbigliamento, etc….. Esempio palpabile, mia moglie ha una scuola di canto a Brescia e con un annuncio AdWords di 70 Euro al mese stá acquisendo dai 6 agli 8 nuovi allievi al mese con un incremento di fatturato del 20% mensile.
In questo post imparerai a :
- creare il tuo account Google Adwords
- ottenere le migliori keywords a livello strategico
- creare la tua campagna
- impostare il CPC ( costo per click ) e il budget massimo mensile che vuoi spendere
- creare il tuo annuncio
Cos’é AdWords #1 – crea il tuo account
Il primo passo che devi fare per imparare come usare AdWords é chiaramente ottenere il tuo account. É molto semplice.
1) Per prima cosa devi andare sul sito AdWords , cliccare su accedi in alto a destra ed eseguire l’accesso con la tua Gmail.
Ti verrá chiesto l’indirizzo del tuo sito ed alcune informazioni come indirizzo, valuta, etc….
Una volta compilato e confermato il tutto, otterrai la tua dashboard da dove creerai i tuoi annunci AdWords. ORa hai il tuo account e sei operativo.
Cos’é AdWords #2 – individua le keywords ( parole chiave )
Ora che hai il tuo account AdWords puoi iniziare la tua strategia per aumentare il tuo fatturato.
Punto importantissimo é la scelta delle keywords o parole chiave.
Quando oggi abiamo bisogno di qualcosa andiamo semplicemente andiamo su Google e scriviamo il nostro bisogno. Questa é la keywords.
In base a quello che l’utente scrive, Google, con l’aiuto di appositi software, ricerca i contenuti migliori e piú idonei da fornirgli. Quelli piú completi, in modo da dare la miglior risorsa all’utente, vengono messi nelle prime posizioni e cosí via. Per avere contenuti da prima posizione devi avere qualitá, visualizzazioni e condivisioni e un’impeccabile ottimizzazione SEO. Google ritiene che i contenuti piú visti e condivisi siano di migliore qualitá e l’ottimizzazione SEO é linsieme delle tecniche per far piacere a Google i nostri contenuti.
Ho speso due parole su come ragiona Google, solo perché se tu investi soldi in Google AdWords, portando intere flotte di visualizzazioni sulle tue pagine, ma non sono ottimizzate SEO e hanno contenuti che non portano soluzione al problema dell’utente, saranno i soldi peggio spesi della tua vita.
Con Google AdWords inizierai ad avere visualizazioni e visualizzazioni, in modo che anche quando l’annuncio sará terminato, se hai lavorato bene le tue pagine saranno nella prima pagina dei risultati.
Tornando all’individuare le migliori parole chiave, devi avere una panoramica di cosa le persone digitano nel tuo settore.
Vai nel menú “strumenti” ed entra nello “Strumento di pianificazione delle parole chiave” e otterrai questa schermata.
Come vedi hai varie opzioni, ma quella che ti serve subito é la prima, ovvero “Cerca nuove parole chiave utilizzando una frase, un sito web o una categoria”.
In “tuo prodotto o servizio” scrivi la tua area di interesse. Io in questo momento per esempio stó realizzando delle campagne per un azienda di Brescia che vende serramenti e scriveró “serramenti Brescia”. Il risultato é questo.
Tutti i risultati si possono mettere in ordine di ricerca, di concorrenza o di costo.
L’ordine di ricerca lo dice giá la parola. Tutti i termini o frasi digitate con media mensile.
Concorrenza stá ad indicare se tante o poche aziende stanno facendo annunci su quella parola.
Il prezzo che vedi é il costo per click ( CPC ) consigliato. Google mette ai primi posti chi spende di piú. Dunque se vuoi essere davvero in cima devi investire almeno quello che consiglia AdWords.
Ecco perché in base al tuo budget é bene a volte cercare parole meno combattute con un prezzo piú basso per ottenere un ROI piú accettabile. Anche perché se volgio investire su una parola che é data per 2,5 Euro a click e ho un budget di 100 Euro al mese, non só che risultati uno puó ottenere.
Il procedimento é questo e AdWords ti fornisce tutti gli strumenti che ti servono per trovare la keyword piú intelligente.
Le keywords si dividono in due tipi :
- short tail
- long tail
Le short tail sono le parole secche come “scarpe”, “serramenti”, “viaggi”, ” sito internet”, etc….
Le long tail sono delle frasi che l’utente digita, esempio il titolo di questo post ” Come usare AdWords ” e la maggior parte dei titoli e keywords di digitallmoney.com.
Le long tail diminuiscono drasticamente la concorrenza. Google quando trova la keyword, il titolo di un post e l’indirizzo piú vicino al bisogno digitato dall’utente, mette quella pagina tra le proposte.
Controlla l’indirizzo di questa pagina per esempio , “http://digitallmoney.com/come-usare-adwords/“. Il resto viene fatto da qualitá contenuti e il livello di visualizzazioni/condivisioni.
Dunque, come trovare le long tail keywords?
Quando fai una ricerca su Google , in fondo hai sempre le ricerche correlate. Continuando con l’esempio del lavoro che stó eseguendo in questi giorni, se clicco “serramenti brescia” le mie lont tail saranno :
Oppure lont tail sul tema AdWords :
Cos’é AdWords #3 – crea una campagna
Dopo un pó di formazione di quella giusta ora passiamo all’azione.
Vai sulla tua dashboard di AdWords e clicca su campagne dal menú. A questo punto clicca su +CAMPAGNA.
Ti si presenterá un menú a tendina dove dovrai scegliere il tipo di annuncio.
Rete di ricerca con selezione display : i tuoi annunci verranno visti dai risultati della ricerca Google e dai siti partner che adersicono al programma di affiliazione Google AdSense pubblicando gli annunci.
Solo rete di ricerca : solo ricerca Google
Solo rete display : solo annunci siti partner
Shopping : solo sezione Google shopping
Video : solo sezione video
Campagna per app universale : promuovi la tua app su tutto l’universo Google, ricerca, display siti partner e Youtube
Una volta selezionato la tua preferenza dovrai compilare zona, lingua, costo per click ( che hai individuato e calcolato nella pianificazione parole chiave ) e busget mensile. Fatto ció hai creato la tua campagna.
Cos’é AdWords #4 – crea il tuo annucio e conferma
Entra nel menú “campagne” e selezione annunci.
Clicca su +ANNUNCI ed inizia a creare il tuo annuncio.
É molto semplice ed é tutto suddiviso per zone.
Nella frase n.1 indica la soluzione ad un problema, dai un idea di quello che l’utente troverá. In questo modo scremerai le visualizazioni alzando il tasso di conversione.
Nella frase n.2 scrivi il nome del tuo sito.
Nella descrizione scrivi il problema a cui dai una la soluzione scritta nella frase n.1 e metti una call to action ( CTA ) come chiamaci ora/prenota ora….
Gurda un esempio :
Come velocizzare un sito WP ( WordPress ) é la frase n.1 ovvero la soluzione ad un problema citato in descrizione, ovvero non perdere il 40% dei profitti , con la call to action grazie al miglior hosting WP ( WordPress ).
Cos’é AdWords #5 – conclusioni
AdWords é il modo migliore per ottenere visibilitá su tutti i fronti.
Intendo, per un blogger avendo subito traffico o per un azienda per aumentare il proprio fatturato, instantaneamente.
Con le giuste abilitá che affinerai con tanta ricerca ed esperienza, realizzerai campagne molto proficue.
Ti devo chiedere un favore..!!!!
Se questo post ti é stato utile condvidilo !!
Per te un semplice click, per me e il mio team una grande soddisfazione!!!
Ora ti saluto e alla prossima!!! 😉
Per qualunque domanda e dubbio scrivi qua sotto nei commenti, ti risponderó subito. 😉
Oppure dimmi la tua sempre qua sotto e conosciamoci..
Manuel & Digitallmoney team.