Free blog counters Cos'é la blockchain? - Digitall Money

Cos’é la blockchain?

 

cos'é la blockchainRieccoci qua Miners, digitallmoney.com e’ sempre più grande e come deve essere vogliamo essere esplicativi al massimo per soddisfare ogni dubbio e soprattutto per le persone alle prime armi, vogliamo dare tutte le informazioni. Questo sito ha la funzione di essere il vostro dizionario, il vostro posto dove andare a cercare qualcosa che vi manca, in fatto di definizioni, in fatto di avere sempre un bagaglio informativo ad esplicativo dove linkare chi volete per spiegare, far capire e presentare.





Facciamo un breve riassunto per i più freschi :

CRIPTOVALUTA ( vai all’articolo )

COME SI OTTIENE ( vai all’articolo )

TRANSAZIONI ( vai all’articolo )

E questa Blockchain di cui tutti parlano?

( di cui meno di un terzo sa’ che cosa effettivamente è )

IN DEFINIZIONE «La definizione tecnica è ” libro mastro decentralizzato e crittograficamente sicuro di transazioni”».

La vera rivoluzione in tutto questo non è la criptovaluta ma la tecnologia di fondo su cui è basata la criptovluta. Questa tecnologia si chiama Blockchain.

È un concetto molto tecnico ma cercheró di spiegarvelo in parole semplici. In caso qualcosa non sara’ chiaro scrivetemi pure tutte le domande che volete che tanto già sapete che risponderó a tutti come sempre.

La Blockchain non è altro che un database distribuito. Prendiamo l’esempio delle banche. Normalmente la banca in cui abbiamo il nostro conto, ha anche un server dove tutte le nostre informazioni e transazioni sono registrate. Qual’è il punto? Il punto è che la banca ( avendo l’accesso ai suoi server ) potrebbe andare a modificare questi dati, o comunque chiunque ottiene l’accesso al server un volta dentro può fare quello che vuole, guardate i diversi casi hackeraggio. Con la blockchain tutto questo è praticamente impossibile, semplicemente perché la blockchain non stà su un server ma su centinaia di migliaia di computer in tutto il mondo, da qua il nome di database distribuito, di conseguenza è impossibile andare a modificarli tutti. È stato constatato che per modificare la blockchain è fisicamente impossibile, bisognerebbe mettersi d’accordo con tutte le persone aventi il consenso di entrare in tutti i computer per fare delle modifiche.


Cos’é la Blockchain #1 : INVIOLABILITÀ. 

La blockchain è più sicura dei siti delle banche. È la prova di ogni scambio avvenuto network delle criptomonete; ogni transazione rappresenta un blocco della catena, dall’inglese Block Chain appunto. Si tratta di un database diffuso che permette di mantenere traccia di ciò che avviene nel mercato del bitcoin e a evitare frodi.


Cos’é la Blockchain #2 : È PUBBLICA. 

Tutte le transazioni avvenute nel mondo sono pubbliche e consultabili d chiunque. Vedi il sito web https://blockchain.info.

cos'é la blockchain

Tutte le transazioni avvenute dalla nascita del BitCoin nel 2009 sono tutte consultabili sul sito della blockchain. Blockchain registra tutte le transazioni e una volta registrate non sono modificabili.

Tutti i tipi di scambio e di pagamenti, meglio conosciuti come transazioni , a differenza delle banche sono gratuiti e immediate


Cos’é la Blockchain #3 : le transazioni sono GRATUITE e INSTANTANEE.

Dunque perché Blockchain stà rivoluzionando il mondo?

Perché semplicemente è un sistema di scambio perfetto e sicuro al 100%, anzi aggiungerei matematicamente e logicamente sicuro. La Blockchain, già utilizzata per le criptovalute, verrà usata in molti altri contesti, come lo scambio e il registro di proprietà, prenderà il posto del Catasto, verrà utilizzata in tutte le transazioni bancarie e non, evitando tutti i costi. Potrei andare avanti all’infinito ad elencare gli innumerevoli campi a cui può essere applicata.

Infatti, a detta degli esperti, Intel e IBM stando sondando il mercato del lavoro alla ricerca di esperti di Blockchain.

Più in generale, possiamo dire che è una tecnologia che permette di scambiare su internet non solo informazioni ma, per la prima volta, anche proprietà. Non solo il pagamento o lo scambio di beni e servizi, ma qualsiasi altra forma di collaborazione tra uomini potrà approfittare delle possibilità offerte dalla rete, grazie a questa innovazione.

La differenza con altri sistemi peer-to-peer, come ad esempio Bittorrent, che viene usato per scambiare file musicali o video in rete, è la scarsità: un bitcoin, a differenza di un file mp3, non è infinitamente riproducibile, non è duplicabile.

Non ne potranno nemmeno essere creati di nuovi in quantità infinita: i bitcoin contenuti nel protocollo sono come l’oro in una miniera, che contiene solo una quantità predefinita di metallo, dopo di che si esaurisce.

Ogni nuovo “blocco” registra tutte le transazioni che hanno avuto luogo dalla creazione del blocco precedente e funziona così a ritroso per tutti i blocchi. In sostanza, ogni blocco contiene la cronologia delle transazioni in Bitcoin.

La creazione dei blocchi si fonda sulla teoria dei giochi. Chi vuole generare BitCoin mette a disposizione le risorse del proprio computer per la risoluzione di complicati problemi aritmetici, che poi vengono verificati dal punto di vista crittografico con lo scopo di creare più blocchi. Chi riesce a creare nuovi blocchi viene premiato con nuovi Bitcoin.

Fenomeno chiamato MINING.


Cos’é la Blockchain #4 : IL FUTURO

I protocolli che gestiscono gli scambi di cripto-moneta e i database diffusi come il blockchain stanno proliferando. Presto, non c’è dubbio, si sentirà parlare diffusamente di questi sistemi di scambio e i nuovi sviluppi nel settore porteranno a un’ipotesi seriamente alternativa e ampiamente riconosciuta di scambio a titolo oneroso. C’è già chi parla, con riferimento alla tecnologia di blockchain, di rivoluzione economica epocale.

Per tutti si apre un’opportunità: comprendere in tempo cos’è il blockchain e quali sono le sue potenzialità potrebbe aprire le porte a un futuro brillante .

Il valore di un bitcoin è dato dalla sua utilità come “oro digitale” e dal fatto che permette l’utilizzo del sistema Bitcoin.

E il valore del sistema Bitcoin è quello di poter portare la finanza e il commercio nell’era di Internet senza dover passare da terze parti fiduciarie o da enti centrali. Si tratta di una rivoluzione paragonabile a quella rappresentata da Internet stessa negli anni ’90.

Mi piace fare un esempio sulla tecnologia e-mail: che valore aveva un indirizzo email appena la tecnologia è comparsa? Un appassionato di tecnologia poteva anche aprirsi un indirizzo e-mail, nel 1993, ma a chi poteva scrivere, se nessun altro ancora la utilizzava? Eppure già allora i più acuti potevano capire di avere a che fare con il futuro delle comunicazioni.

Ebbene con Bitcoin sta accadendo la stessa cosa. 

Anche se il numero di utilizzatori è ancora minuscolo, e quindi le possibilità di utilizzo effettivo della tecnologia sono ancora solo embrionali, chi studia il sistema capisce di trovarsi davanti al futuro della finanza e del commercio. Quindi conviene essere in anticipo sul fenomeno.

 

cos'é la blockchain