Free blog counters Temi Wordpress : i piu' performanti e come ottenerli - Digitall Money

Temi WordPress : i piu’ performanti e come ottenerli

temi wordpressI temi wordpress per il vostro sito sono da considerare come un abito.

 Avete mai pensato se vedessimo Charlie Chaplin con un completo rosso? Non penso farebbe lo stesso effetto…     ( Speriamo la domanda entri nel segno…. 🙂 )

Vabbe’ dai continuamo; in poche parole il vestito del nostro sito e’ di vitale importanza. Un po’ come se un direttore di banca si presentasse con short e infradito e se Steven Tyler degli Aerosmith si presentasse in completo taglio britannico con tanto di pochette. L’inizio sarebbe un po’ imbarazzante!

Ecco che scegliere i giusti abiti, i piu’ adatti e performanti temi wordpress e’ una scelta determinante per il successo del vostro sito web. Sono una di quelle scelte da qui difficilmente si puo’ tornare indietro senza rovinare il lavoro svolto fino a quel punto.






In questo post apprenderai a:

  1. capire quale tipo di tema e struttura serve al tuo site web in base al settore in cui vuoi dire la tua
  2. individuare forme e colori
  3. trovare i siti dove trovare e scaricare il tema individuato
  4. installare il tema scelto
  5. personalizzare il tema scelto per rendere le tue pagine il piu’ responsive possibile, ottimizzando ai fini SEO

Temi WordPress Step#1 : i posti migliori dove trovarli

Allora, la prima informazione che ci serve e’ capire dove andare a cercare il tema WordPress per il nostro sito.

I siti piu’ professionali, ma soprattutto piu’ al passo con i temi wordpress perfetti per il web oggi, sono :

  1. Themeforest
  2. Mythemeshop
  3. Mojothemes

L’ordine non e’ a caso. Themeforest e’ il migliore in assoluto sulla piazza, vastita’ di scelta e piu’ alto numero di download.
Gli altri due li ho messi proprio per darti una scelta in piu’. Ma su Themeforest trovi quello che cerchi, anche di piu’.

Dunque il primo passo da fare e’ andare su Themeforest.


Temi WordPress Step#2 : come capire il piu’ adatto

Chiaramente ogni settore ha il suo tema piu’ adatto. Ovvero, quello che vestira’ perfettamente il sitoweb di un fotografo non sara’ mai ok per un sito che servizi finanziari.

Dunque consiglio spassionato fatti una cultura di web design, prendi punto dai piu’ grandi del tuo settore, senza mai copiare, Google penlizza i doppioni.

Il tema deve essere emozionale. Quando un lettore arriva sulla tua home deve esserne coinvolto e deve convincersi in pochissimi secondi che fara’ per lui, che tovera’ soluzione.

Ecco che la struttura di un sito che come concetto primario ha il design, come puo’ essere un sito di :

  • fotografia
  • architettura
  • geometri
  • studi tecnici
  • studi di progettazione
  • imprese edili, etc….

deve avere una home di impatto emozionale, dove grandi immagini ad alta definizione hanno un ruolo incisivo.

Guarda l’esempio di Avada di Themeforest, il tema WordPress piu’ usato.

temi wordpress

temi wordpress

temi wordpress

temi wordpress

temi wordpress  temi wordpress

Eccezionale, immagini e contenuti insieme.

Le immagini per affascinare e coinvolgere il lettore e i contenuti per fargli capire che e’ nel posto giusto e incuriosirlo portandolo all’azione.

Prendendo in considerazione invece siti di :

  • informazione
  • news
  • recensioni
  • blog
  • finanza
  • servizi etc…..

la stramaggioranza tende a creare home page gia’ ricche di contenuti cosi’ uno tende ha trovare quello che cerca e condivido pienamente il concetto, ma tendo continuamente ha optare per la home emozionale, che coinvolge e trasmette ha pieno il messaggio.

Dai un’occhiata a MHthemes.

temi wordpress




temi wordpress

temi wordpress
temi wordpress

Molto formale,  pulito, poco coinvolgimento e gruppi di post messi li’ pronti ad essere letti.

Lo chiamo ” il vecchio stile “.

Ricerche di mercato parlano chiaro, oggi i siti di maggior successo hanno homepage ad alto tasso di coinvolgimento emozionale, come Avada di Themeforest.

Lo confermano anche il numero di download, componente motlo interessante per giudicare dei buoni temi wordpress. 

Dunque,


#digitallmoneytips : rendi la tua homepage ad alto contenuto emozionale con immagini ad alta definizione, una breve e coinvolgente descrizione che fa capire nel segno e con poche parole quello di cui il tuo sito parla, una descrizione di te sesso e da quale tua necessita’ e’ nato il tuo sito ( aiutera’ il lettore a vedersi nelle tue parole e che il tuo sito gli sara’ davvero molto utile )  e aiuta il lettore con quali post iniziare con dei link.


Tutto questo e’ possibile solo con Avada di Themeforest.

Ti devi legere assolutamente : ” Come scegliere il miglior tema WordPress per il tuo sito “.


Temi WordPress Step#3 : flessibilita’

Solitamente con un sito che si debba rispettare si tende a renderlo completo.

Per renderlo completo a volte si finisce per scaricare decine di plugins e child theme ( figli dei temi ).

Tutto questo va ad appesantire il sito, finendo per essere carico oltre i 2,5/3 secondi perdendo il 40% dei lettori portando inevitabilmente le conversioni a terra.

Dunque il tema perfetto, oltre che alla flessibilita’ di design deve anche essere completo.

Dunque,


#digitallmoneytips : scegli un tema flessibile e completo


Scegliere un tem completo e flessibile e’ di vitale importanza in quanto non sai mai dove la tua strada on line ti portera’, l’importante e’ che ogni scelta fatta non sia sbagliata.

Intendo, se in un futuro devi creare un e-commerce, un forum per i tuoi fedeli, un blog, etc….. se hai scelto un tema sbagliato devi ripercorrere il tuo percorso e rivedere tutto, anche come strategia di marketing. Magari hai gia’ creato un marchio, hai gia’ un tuo pubblico, capisci che mai potresti stravolgere il lavoro fatto.

Ecco che se invece hai scelto un tema valido e soprattutto compatibile con le applicazioni come esempio woocommerce per creare un ecommerce, o bbpress per creare un forum, non hai limiti e hai la liberta’ di svilippare le tue idee con il dovuto tempo.

Come flessibilita’ s’intende anche per il discorso estetico di design.

Purtroppo la stramaggioranza dei temi hanno pochissime opzioni di homepage.

Avada esempio, oltre che ad essere completo dal punto di vista di compatibilita’ ha una selezione di design incredibile. Praticamente potrebbe esserci solo Avada sul mercato che chiunque avrebbe il suo design, dal fotografo, allo scienzato per poi arrivare ad una banca.

Questo step#3 per farti capire che insiemme alla scelta del CMS e dell’hosting, la scelta del tema e’ di vitale imporatanza per il successo del tuo sito web, anche perche’ online purtroppo gli errori si pagano salati. Dunque visto che c’e’ questo post, non commetterai errori, promesso!!                        Comunque scrivi pure nei commenti per qualunque domanda. 😉


Temi WordPress Step#4 : ottimizzazione SEO

Il tema perfetto per il tuo sito web oltre che essere flessibile e completo deve essere ottimizzato ai fini SEO ( search engine optimization ).

Se non sai cosa sia la SEO leggiti immediatamente l’articolo appena finito questo. Ecco il link.

SEO, essendo l’insieme delle tecniche per portare i tuoi contenuti nelle prime posizioni di Google, se non e’ eseguito correttamente fin dalla programmazione del tema WordPress, sara’ quasi praticamente impossibile che tu riesca ad essere nella prima pagina di Google.

Ecco che se scegli un tema programmato perfettamente ai fini SEO, farai una scelta che ti rendera’ a vita.

Chiaramente ogni giorno ci sono degli aggiornamenti per rendere sempre migliore, attuale, al passo con i tempi e con la concorrenza il tema. Oggi il mondo va’ velocissimo, dunque il tema deve essere aggiornato costantemente dall’autore.

Dunque,


#digitallmoneytips : documentati sulla tempestivita’ e il ritmo dell’autore del tema che sceglierai nell’aggiornare il tema


Temi WordPress Step#5 : conclusioni

In conclusione un tema WordPress deve essere :

  1. Flessibile 
  2. Completo
  3. Costantemente aggiornato

Per essere notato nel vasto mondo del web il tuo tema deve avere assolutamente queste tre caratteristiche.

I fattori d tenere in considerazione sono :

  1. Home page d’impatto emozionale coinvolgendo il lettore ed entrando nell’imbuto di marketing ( tecnicamente Funnel ) da te creato
  2. Compatibilita’ con i plugin piu’ importanti per la tua attivita’ online e sviluppi futuri senza dover stravolgere il lavoro fatto
  3. Flessibile nell’impostazione di design e di impostazione homepage e pagine
  4. Costantemente aggiornato dagli autori
  5. Ottimizzato ai fini SEO
  6. Vasta scelta di design, senza attenersi all’unico proposto dal tema

Il tuo tema deve avere queste 9 caratteristiche e proprio per questo devi leggerti Come scegliere il miglior tema WordPress per il tuo sito “.

Ti sara’ davvero molto utile.

Ti devo chiedere un favore!!

Se l’articolo ti e’ stato utile e ti e’ piaciuto, condividi sui social!!!

Un semplice click per te, una grande soddisfazione per me e il mio team.

Per qualunque domanda o dubbio scrivi pure qua nei commenti, ti rispondero’ subito.

Ti saluto..

Manuel & Digitallmoney team

temi wordpress